B&B La Salina
(+39) 338 1419069
  • HOME
  • LE STANZE
  • PREZZI e DOVE SIAMO
  • OFFERTE
  • DINTORNI
    • natura e sport
    • città e borghi
  • BLOG

TRUCOLO......chi era costui??? a Cervia se ne parla

1/2/2016

0 Commenti

 

,Avete mai sentito questo nome????? c'e un bar nel centro di Cervia che si chiama cosi, ma da dove deriva questo nome lo sapete?
Nome che deriva da "trocal"  tozzo di pane, era il nome con il quale veniva chiamato un personaggio vissuto a Cervia  nel 1890.
Di lavoro faceva lo stagnino, di nome invece Ricci Pitino Augusto Italiano, ma tutti lo chiamavano semplicemente Trucolo.
Buono come il pane, sommava nel fisico tutti i difetti che la natura può distribuire fra varie persone: piccolo, brutto, gobbo, sbilenco, claudicante, cieco da un occhio, balbuziente.
I ragazzi, a volte cosi spietati, non lo canzonavano  mai e nepppure ne avevano paura, ed anche i grandi lo rispettavano perche all'opposto del suo aspetto grottesco, la bonta, l'onesta, la gentilezza, l'attaccamento al lavoro la sopportazione dignitosa del suo stato lo facevano ben volere da tutti.
lavorava, mangiava e dormiva in un unica camera vicino al Teatro concessa dal Comune a lui, alla madre ed  alla sorella.
Una mattina ebbe una grande sorpresa, la titolare di una rivendita di giornali gli mostrò un articolo nel quale si parlava proprio di lui, grande la meraviglia leggendo poi che l'autrice era Grazia Deledda, una importante signora che passava le estati a Cervia.
questa fu un grande ed importante incontro per lui, perche ancora oggi viene ricordato per la sua bonta e per la sua amicizia con il premio Nobel per la letteratura.
ci sono persone che senza volerlo  lasciano un segno al loro passaggio e il loro ricordo non smettera di esistere.

Immagine
Cervia, il porto canale
aAlessandra Vignoli
0 Commenti

CERVIA E LE SUE SALINE                                                                 

19/1/2016

0 Commenti

 
Immagineveduta aerea delle saline
  Le saline di Cervia si estendono per una superfice di 827 ettari a circa tre chilometri dal mare, delimitate e difese dal Canale Circondario  che ha la lunghezza di 14 chilometri.
Il rifornimento continuo di acque di mare è assicurato tramite il Canalino di Milano Marittima, invece per lo scarico delle acque piovane   superflue, viene usato il Porto Canale
L'origine delle saline cervesi è antichissima, forse greca od etrusca, come quella di altre saline che un tempo fiorivano lungo il delta padano, in quanto le coste basse ed argillose si prestavano ad accogliere, con le alte maree, l'acqua del mare ed esporla a sottile strato, d'estate, ai raggi del sole.
Diversi elementi sostengono queste ipotesi: Ficocle, l'antico nome di Cervia, e toponimo greco che significa luogo noto per le alghe: sono stati rinvenuti, a meno di due chilometri dall'attuale linea di spiaggia diversi reperti attribuibili al periodo del bronzo antico; altri ritrovamenti dell'età del ferro a Confine e a Montaletto: sono numerosissimi i reperti dell'età romana e di quella bizzantina in tutto il  territorio cervese; dalle saline si estrae il millenario "liman" che utilizzato oggi scientificamente  nel moderno compleso "Terme di Cervia" reca meravigliosi benefici ai disturbi ed alle sofferenze umane.


Immagine
prima della raccolta
Immagine
la raccolta
Immagine
panoramica dei bacini
sLa storia politica e l'economia di Cervia si è svolta per oltre un millennio sempre intorno alle proprie saline.La città prosperava quando il raccolto era abbondante, stentava quando le annate erano cattive o gli incettatori del prezioso prodotto si mostravano esosi.
La produzione di sale riforniva estese aree di mercato fra cui la Romagna, il Bolognese, Ferrara, Modena, parte delle Marche, dell'Umbria e della Lombardia.
Purtroppo l'importanza economica e strategica del sale in quei tempi richiamava le mire dei potenti. Ambita e contesa durante le lotte fra Papato e Impero, dei Comuni e delle Signorie, Cervia con  le sue saline, passava alternativamente da un dominante all'altro con gravi conseguenze per la sua popolazione salinara, per la città e per il territorio.
Alessandra Vignoli
0 Commenti

Natale a Cervia

3/1/2016

0 Commenti

 
E' stato un Natale spumeggiante quello appena trascorso a Cervia fra colori e musica i visitatori sono rimasti incantati, è stato fatto di tutto per rendere la città viva e accogliente.
0 Commenti

Cervia 571° sposalizio del mare

6/5/2015

0 Commenti

 
Fra tutte le festività e le manifestazioni popolari che Cervia celebra da tempo, la  festa dell'Ascensione, o come diciamo noi in dialetto "la sensia", congiuntamente al rito tradizionale dello Sposalizio del Mare, è la più antica e la più attesa.
E' la solennità religiosa e civile nata nel 1445 e ripetuta annualmente, salvo brevissime interruzioni per fatti eccezionali, perché è considerata la festa del mare e il mare a Cervia è sempre stato, e lo è tuttora, l'elemento della sua economia.
La suggestiva leggenda delle onde minacciose, placate dal lancio dell'anello del Vescovo, ci proviene ripetuta per secoli da padre in figlio per spiegarne la sua origine.
La leggenda come ci proviene dai nostri vecchi è così piacevole e così  attraente che non ha alcun  bisogno di essere caricata di nessi e motivazioni non documentati per darle attendibilità e collegare il fatto straordinario al supporto storico.
Protagonista della nostra leggenda il vescovo Pietro Barbo (veneziano)  figlio della sorella del Papa Eugenio IV  a 23 anni fu nominato dallo zio Cardinale e contemporaneamente consacrato Vescovo di Cervia, dignità che conservò per otto anni. Venticinque anni dopo nel conclave del 1464, fu  eletto Papa, con il nome di Paolo II.
Sembra così che il  giovane Vescovo  abbia voluto organizzare a Cervia la stessa festa che la sua Venezia celebrava annualmente da secoli nel giorno dell'Ascensione.
Leggenda o storia i cervesi continuano a crederci e a basare l'andamento della stagione turistica al ripescaggio o meno dell'anello, infatti il timore di perdere l'anello, timore che perdura anche oggi, costituiva l'assillo di ogni sposalizio perché ritenuto presagio di malanni e sventure.
E' l'Arcivescovo di Ravenna e Cervia come ogni anno a celebrare l'antico rito solo nel lontano 1986 il Papa in persona compì la sacra funzione, si parla di  Giovanni Paolo II, fu un evento molto toccante e particolare che Cervia porta ancora nel cuore.
Ogni anno Cervia in occasione della festa rinnova l'amicizia con una città straniera, quest'anno sarà Oberasbach alle porte di Norimberga che parteciperà alla nostra festa.
Al Sacro della cerimonia si affianca il profano della feste che si susseguono per l'intera serata, con la cuccagna sul porto canale e la "Cursa di Batel"
0 Commenti

ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI

29/4/2015

0 Commenti

 
Immagine
Immagine
Immagine
la maggiore attenzione al benessere e alla cura di se ha portato alla ribalta anche in Italia temi come quelli delle allergie e delle intolleranze alimentari.
Dalla celiachia, alle intolleranze al latte, al grano, all'uovo, ala soia (le più diffuse nel nostro paese).
Un numero crescente di consumatori - non importa se veramente allergici o semplicemente ipocondriaci - si preoccupa di escludere dalla propria dieta, sia a casa sia fuori, l'assunzione di questi nutrienti.
Non sono rari neppure i casi di persone che, pur non soffrendo di alcuna intolleranza, desiderano comunque riequilibrare l'assunzione di certi alimenti.
Anche loro vanno dunque a ingrossare le fila di chi acquista i cosidetti  alimenti free from e li cercano anche al bar e al ristorante o al bed and breakfast.
Soddisfare la domanda di questa eterogenea platea non è impossibile.
Richiede erto un po' di buona volontà nel documentarsi sull'argomento. E comporta l'adozione in cucina di pratiche atte ad evitare la contaminazione incrociata fra gli ingredienti free from e quelli contenenti potenziali allergeni (piani di lavoro, attrezzi di cucina, pentole e piatti dedicati).
Ed è per questo che ho deciso di apportare alcune modifiche nella mia casa dedicando una stanza ed il suo mobile all'uso esclusivo delle colazioni free from.
Nel mobile ci saranno stoviglie, piatti posate ed alimenti ad esclusivo uso delle persone con problemi alimentari, tale mobiletto avrà al suo esterno apposita segnaletica per evidenziarne l'uso esclusivo.
0 Commenti

aquiloni a Pinarella

27/4/2015

0 Commenti

 
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Anche quest'anno il cielo di Pinarella è invaso da una miriade di colori, sono gli aquiloni che in forme e colori sempre diversi creano una visione di fiaba con i personaggi e le forme di animali che gonfiate dal vento ondeggiano e si muovono al ritmo della musica di sottofondo.
I grandi ritornano bambini e con il naso all'insù in queste giornate ritrovano la gioia di fantasticare perdendosi in mille sogni.
dal 24 aprile fino a domenica 3 maggio sarà una bellissima festa piena di colori
0 Commenti

8 marzo festa della donna

8/3/2015

0 Commenti

 
Immagine
oggi 8 marzo festa della donna
io l'8 tutti i giorni

Si sono raggiunti grandi traguardi ma ancora accadono troppo spesso episodi di violenza nei confronti delle donne.
Ci sono paesi che ancora considerano la donna un oggetto e si comportano di conseguenza.
Ci sono due fatti storici che sono legati alla celebrazione per la  Festa della donna: il rogo della fabbrica Cotton a New York dove nel 1908 persero la vita 62 operaie e quando in Russia, nel 1917, le donne di San Pietroburgo scesero in piazza per chiedere la fine della guerra, dando vita così alla "rivoluzione russa di febbraio" che ispirò la Seconda conferenza internazionale delle donne dell'8 marzo.
Festeggiare per i risultati ottenuti anche grazie al sacrificio di donne sacrificatesi in nome dei diritti è logico e naturale senza però oltrepassare i limiti della decenza.
Cosa bisognerebbe fare di diverso dal solito in questa giornata?
Cosa vorrebbero ricevere dagli uomini al posto delle solite mimose?
Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione in merito



0 Commenti

uno sguardo al cielo

13/2/2015

0 Commenti

 

La natura che si rispecchia


Immagine
Il rosso del tramonto che si fissa sulle nuvole,
Immagine
La luna che si specchia in salina
0 Commenti

10 febbraio 2015

11/2/2015

1 Commento

 
il sito ormai è completato......sono abbastanza soddisfatta anche se lo avrei preferito più preciso, ma le mie competenze devono essere affinate ,  farò di tutto nei prossimi tempi per renderlo sempre più accurato e confortevole.

1 Commento

perchè La Salina

16/1/2015

0 Commenti

 
C'è un motivo per il quale è stato scelto questo nome per il B&B ed è molto semplice.
Prima di venire ad abitare a Pisignano io avevo il lavoro e la residenza a Pinarella e non sapevo quasi nulla dei bacini delle saline ma da quando le attraverso anche quattro volte al giorno per andare a lavorare ho imparato ad amarle e allora ho voluto onorarle chiamando il mio B&B La Salina.
0 Commenti
<<Precedente
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.